Arte


Il cardinale Fausto Poli, che nacque ad Usigni nel 1581, volle beneficiare il suo paese natale con importanti opere edilizie costruite all’interno delle mura castellane e realizzate dai “lombardi muratori”che operavano a Cascia. Per primo intervenne al restauro e all’ampliamento del palazzo di famiglia, dove nella piazza antistante fece erigere due gioielli dell’arte barocca, unici in tutta la Valnerina: l’artistica  Cisterna in pietra recante sulla base il suo stemma e la Chiesa dedicata a San Salvatore che sostituì quella più antica eretta al di fuori delle mura castellane.

 

LA CISTERNA

La Cisterna, imponente e limpida nella sua architettura, è costruita in modo che la camera idraulica sia ospitata in uno spazio che si affaccia sulla vallata sottostante. Il bel parapetto, di forma quadrangolare, nel lato anteriore porta scolpito lo stemma cardinalizio ed è sormontato da una mostra squadrata sorretta da due pilastrini. Lo stemma ha tre monti, due querce e il capo con le insegne di Urbano VIII (tre api entro una ghirlanda). La Cisterna, in quel tempo importante opera di urbanizzazione, fu realizzata da Maestri Lombardi o Comacini, muratori scalpellini che si occuparono anche del rinnovamento architettonico del paese. Il pozzo lapideo è composto di due parti architettoniche ben distinte, la base ed il sistema architravato. Il basamento, avente forma quadrata e costituito da cornici modanate nella parte superiore, è impreziosito – come detto – da due stemmi scolpiti raffiguranti le insegne del casato del Poli, committente dell’opera; il secondo elemento architettonico rappresenta un portale lapideo, anch’esso scolpito e modanato, e serviva per il prelevamento delle acque stivate, tramite un perno metallico al quale veniva collegata la carrucola col secchio. Nel 2012 l’opera, che si presentava in forte stato di degrado a causa del massiccio attacco di agenti naturali infestanti e di inquinanti atmosferici, e con l’assetto strutturale gravemente compromesso a causa della traslazione di una colonna e di tutta la base, è stata restaurata dal Comune di Poggiodomo e dal Consorzio B.I.M. 


 
VECCHIA FOTO DELLA CISTERNA PRIMA DEL RESTAURO

LA CHIESA DI SAN SALVATORE

Considerata la struttura urbanistica del luogo, la Cisterna occupava una funzione fondamentale nel tessuto di appartenenza poiché fungeva da cerniera tra il palazzo di famiglia del cardinal Poli e la nuova Chiesa di San Salvatore, commissionata dal Poli nel 1631 e terminata nel 1644.   Non si può escludere che il progetto della chiesa sia stato redatto da Gian Lorenzo Bernini o da Francesco Borromini e dai loro più stretticollaboratori tra i quali, forse, il ticinese Domenico Castelli. L’architettura dell’intero complesso religioso riflette lo stile delle chiese della Roma del tardo Cinquecento. La facciata, che si presenta semplice a due ordini con timpano spezzato, è divisa verticalmente da quattro lesene in pietra levigata e orizzontalmente da cornicioni in tre ordini di cui gli ultimi collegati ai fianchi da volute. La parte inferiore presenta una porta rettangolare con un piccolo frontone arcuato abilmente lavorato dagli scalpellini lombardi; la seconda parte ha al centro una finta finestra rettangolare in pietra, mentre nella terza ed ultima parte campeggia il timpano triangolare in pietra levigata con lo stemma di papa Urbano VIII. Nel fregio mediano, sempre in pietra, sono incise le parole “per virtutem crucis salva nos christe salvator qui salvasti petrum in mari”La Chiesa di San Salvatore, che costò al Poli 10.000 scudi, somma enorme per l'epoca, fu solennemente consacrata dallo stesso cardinale il 20 agosto 1645, alla presenza di tutto il popolo di Usigni. Il Poli, per lasciare un ricordo indelebile, incaricò l’allora priore della chiesa, don Bernardino De Santis, di fare stipulare un atto notarile che ricordasse l’evento. Nel 1927 la Chiesa fu restaurata rinnovando, a seguito delle nuove disposizioni liturgiche dettate dal Concilio Vaticano II, anche l’altare maggiore: quello antico venne sostituito con un nuovo manufatto in travertino. Nella stessa occasione fu rimosso il seicentesco tabernacolo in legno dorato a forma di tempietto ed al suo posto ne venne collocato uno assemblando una pietra rinvenuta presso i locali della chiesa con altre provenienti dal camino della casa parrocchiale. La Chiesa, e gli affreschi in essa presenti, fu sottoposta ad altri lavori di restauro dopo il terremoto del 1979 che provocò gravi danni ad Usigni.


La Chiesa di San Salvatore, gravemente danneggiata dal terremoto del 2016, è stata riaperta al culto nel 2022. 


L’interno è a navata unica con cappelle laterali secondo l’uso che si aveva in Roma. Il pavimento è in pietra levigata come il pulpito finemente lavorato dagli scalpellini lombardi. Tutte le cinque pale d’altare delle cappelle, commissionate da Fausto Poli a Salvi Castelluccidi Arezzo, allievo di Pietro da Cortona, e ai suoi collaboratori tra cui Giovanni Maria Colombi, sono state dipinte ad affresco ed eseguite tra glianni 1647-1654. Nella prima piccola cappella, posta sul lato sinistro della porta d’ingresso, vi è dipinta, da ignoto autore, S. Rita da Cascia e, nella stessa, è posta una bella acquasantiera. Nel primo altare si può ammirare l’affresco che raffigura l’incontro tra i SS Pietro e Paolo, da attribuirsi ai collaboratori di Salvi Castellucci; nel secondo altare la Madonna del Rosario, con i santi Domenico e Caterina da Siena, è opera di Salvi Castellucci. Nell’altare maggiore, ove campeggia una bella Trasfigurazione opera di Giovanni Maria Colombi e collaboratori, si conservano i candelieri donati da Fausto Poli, nel cui piedistallo è scolpito il suo stemma gentilizio, ed un bel paliotto con al centro il Crocifisso ed ai lati lo stemma dei Poli. Nell’altare di destra, ad opera di Salvi Castellucci, sono rappresentati la SS. Trinità e i santi Artemio, Candida e Antonio da Padova: in questo altare si pensa siano custodite le reliquie dei martiri Artemio, Candida e di sua figlia Paolina che furono estratte dal cimitero di S. Callisto a Roma e donate al Poli da papa Urbano VIII per trasferirle nella nuova chiesa. Nell’ultimo altare si trova il crocifisso ligneo della scuola del Bernini ai cui lati sono raffigurati i santi Sebastiano e Antonio abate. Nella piccola cappella, posta a destra della porta d’ingresso,un tempo vi era dipinto S. Francesco d’Assisi che riceve le stimmate e nel cui bastone si leggeva la firma del pittore aretino Salvi Castellucci: purtroppo il dipinto è ora del tutto scomparso. Dello stesso autore è anche il dipinto della Madonna con S. Francesco che si trova nella lunetta. Sotto tutti gli affreschi sono poste le api barberiniane emblema di papa Urbano VIII, mentre le acquasantiere in pietra poste nei pilastri sono a forma di ghianda simbolo del cardinal Poli.


GLI AFFRESCHI ALL'INTERNO DELLA CHIESA DI SAN SALVATORE 


LA CHIESA VISTA DALLA PIAZZA 


Testi e foto sono estratti da: 

“Il Castello di Usigni – Paese natale del Cardinale Fausto Poli” a cura del Servizio Turistico della Valnerina Cascia
“USIGNI - La Chiesa di San Salvatore” a cura del Servizio Turistico Associato – Comprensorio Turistico della Valnerina