Questa sezione raccoglie notizie ed approfondimenti sul contesto storico, geografico, artistico e culturale di Usigni e del suo territorio. Cliccare sui pulsanti per accedere alle specifiche sezioni
La descrizione della Chiesa di San Salvatore, la Cisterna, il Palazzo del Cardinale Poli ed altre bellezze artistiche che impreziosiscono Usigni. Un borgo medioevale tra i più caratteristici dell'Umbria, da scoprire e visitare anche fuori stagione magari con una guida “locale”.
Le figure dei “nostri” Santi ed i luoghi dove hanno vissuto Santa Rita e San Benedetto, la Festa di Usigni dedicata a San Giovanni Battista e la Pasqua in Valnerina con le caratteristiche processioni. Un cenno anche alle bellissime Abbazie ed agli Eremi sparsi in tutto il territorio.
La storia di Usigni dagli inizi del XII secolo, periodo in cui si hanno le prime notizie di un monastero abitato dai benedettini e poi trasformato in piccolo centro abitato con posizione strategica sulla vallata del Tessino. L'influenza del Cardinale Fausto Poli sulla storia anche artistica di Usigni.
La Valnerina è terra di grandi tradizioni, risorse importanti per recuperare le conoscenze ed il sapere del passato.
Il Focone della Venuta, il Canto della Pasquarella, i riti di Pasqua ed altre importanti tradizioni che si tramandano nel tempo.
Usigni ed il suo splendido territorio, ricco di natura e di prodotti alimentari dal sapore unico, come la lenticchia ed il farro, in un contesto naturale ancora incontaminato. La piana di Gavelli, Castelluccio con la spettacolare fioritura delle lenticchie e tanti altri bei luoghi da visitare percorrendo i “Sentieri” di Usigni.
SEZIONI COLLEGATE