Religione

L’Umbria è una terra di sacralità: nell’acqua perché è elemento fondamentale per la vita; nel bosco perché è essenza di tutte le creazioni; nel monte perché è semplicemente diverso e punta verso l’alto. Le figure dei Santi, ed in particolare di SANTA RITA DA CASCIA che in questa terra è molto venerata, ed i luoghi dove hanno vissuto, non hanno solo valenza religiosa ma esprimono in maniera esemplare valori e messaggi di tipo universale che in Valnerina hanno trovato la sublimazione più alta. 

Patrono di Usigni è San Giovanni Battista, mentre la Chiesa del paese è dedicata a San Salvatore. La Festa religiosa si tiene, ormai da tradizione consolidata, il primo sabato dopo Ferragosto.

LA NOSTRA SANTA

4a06238d94ef5f2bffea7ee508c6f04a53a58c04

LA PREGHIERA DI SANTA RITA - La Pro Loco ha ricevuto questa simpatica richiesta che ha girato a tutti gli usignani per contribuire a risolvere il "vuoto  di memoria" di nonna Gina e completare la Poesia per Santa Rita, che rappresenta una vecchia tradizione "tramandata dai montagnoli di Usigni". La comunità di Usigni si è subito attivata e, grazie al determinante aiuto di Dino, ha recuperato il testo completo della lode dedicandola a nonna Gina.  

Buona sera mi chiamo Serena, mia nonna ha 88 anni ed è originaria del vostro paesino e, anche se da quando è piccola che abita a Canino nella provincia di Viterbo, è sempre stata molto legata e orgogliosa delle sue origini e spesso ci ha raccontato storie e vicitarie. Stasera, intenta in uno dei racconti, ci siamo imbattute nella Poesia sulla vita di Santa Rita ma con suo grande rammarico  non si ricorda alcune strofe; su internet non ce n'è traccia, qualcuno di voi può aiutarci? Scusate la bizzarra richiesta, vi allego il file con le parti che sono riuscita a recuperare! Grazie mille.

Serena e nonna Gina (maggio 2018) 

I LUOGHI DEL SACRO

129d33a24840c007dfe6d7f9bb07eeee15e39369
be7d40da3875a79053eaf114a2ca6a7e59748f55
4a06c80ec5962ee486ac2ed520ef0d58d6bcbb2f

PASQUA  IN  VALNERINA

7291464a631c6cd3777b8f1a60fa238a6ae30abb
d7b65b0c4a46a47d6b9b558f45e872e8d2f1b1c5