Fiscalità Locale

La presente pagina ha soltanto il fine di "vademecum" per agevolare gli amici usignani nella conoscenza delle norme e disposizioni sulla fiscalità che riguardano Usigni. Può non essere aggiornata o contenere errori,  pertanto le indicazioni qui contenute non hanno alcuna valenza ufficiale. Per il corretto pagamento delle imposte si rimanda esclusivamente alle fonti istituzionali.  

1a0a2c77488c769011f44b101107ab4ab95b9dc1

LA NORMATIVA

L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing. L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI). A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).

La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che la costituivano – la TASI. Sono invece rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire l’IMU, come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019, e la TARI, le disposizioni relative alla quale, contenute nella legge n. 147 del 2013, sono state espressamente fatte salve.

La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi. La TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale tributo facente parte, insieme all’imposta municipale propria (IMU) e al tributo per i servizi indivisibili (TASI), dell’imposta unica comunale (IUC). Dal 2014, pertanto, la TARI ha sostituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), che è stato vigente per il solo anno 2013 e che, a sua volta, aveva preso il posto di tutti i precedenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria (TARSU, TIA1, TIA2). 

 
(estratto dal sito MEF Dipartimento delle Finanze -  www.finanze.it) 

LE SCADENZE  PER USIGNI

 IMU 

  • Aliquota ordinaria 10,60 per mille (per tutti i fabbricati ed aree edificabili, diversi dall' abitazione principale e sue pertinenze)
  • Aliquota 6,00 per mille (per abitazione principale nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, e relative pertinenze)

Scadenze
- Acconto: 16 Giugno         - Saldo: 16 Dicembre 
La compilazione del modello F24 per il pagamento rimane a carico del contribuente.

TARI 

Scadenze
- Acconto: 30 Novembre  - Saldo: 15 Dicembre 
La compilazione del modello F24 per il pagamento rimane a carico del contribuente.
E' possibile effettuare il pagamento con saldo in unica rata entro il 30 nov.

REGOLAMENTI APPROVATI CON DELIBERE DI CONSIGLIO COMUNALE  

25 settembre 2020