EVENTI 

Non solo Usigni, clicca per visualizzare i principali eventi in Valnerina

3a511ab9ef66e805056ebffc53bcf2a8831916e7

LA FESTA DI USIGNI
 

SAGRA DELLA PATATA DI LEONESSA
 

FRITTA, LESSA, RESCALLATA - UN PIATTO CO LI FIOCCHI, LU TARTUFU CO LI GNOCCHI

 

La Sagra della Patata è diventata una festa di Usigni perchè è ormai consuetudine, per gli usignani, ritrovarsi in gran numero al paese dopo le vacanze estive e prima del lungo intervallo invernale. La manifestazione, organizzata a Leonessa nella prima metà di ottobre, valorizza uno dei prodotti di punta dell'economia agricola della piana leonessana considerata, sia nella qualità a pasta gialla sia in quella a pasta rossa, un prodotto con caratteristiche di particolare pregio. L’altitudine, le condizioni climatiche, la natura dei terreni, fanno dell’altopiano di Leonessa un territorio particolarmente adatto alla coltivazione della patata che, nella tradizione culinaria locale, viene da sempre servita in molte varianti. La patata di Leonessa, tenendo bene la cottura, risulta infatti  eccellente per la preparazione degli gnocchi che si sposano con i condimenti tradizionali ma molto appetitosa è anche la patata "rescallata", secondo la ricetta leonessa cucinata lessa e poi saltata in padella con cipolla e pancetta. E per finire una prelibatezza della cucina locale: le ciambelle di patate, dolce molto diffuso nella zona.

PASQUA A USIGNI 

Pasqua e Pasquetta a Usigni! Torniamo a riaprire le case alla nuova Primavera ed a trascorrere le festività di Pasqua godendoci non solo la tranquillità di Usigni ma partecipando alle molteplici sacre rappresentazioni pasquali che si svolgono nei dintorni nelle quali, tra riti religiosi e tradizionali processioni, rivivono la Passione e la Resurrezione di Cristo.  Caratteristiche sono le Processioni del Cristo Morto che si svolgono in Valnerina il Venerdì Santo, dove borghi e centri storici vengono illuminati con torce e fiaccole, donne e uomini intonano antiche laudi, penitenzieri incappucciati a piedi nudi portano la croce, antiche confraternite sventolano i loro vessilli, ed i luoghi stessi aggiungono forza emotiva a questa antichissima  forma  di  teatro  popolare.