Ci piace innanzitutto ricordare come, a sostegno dell'attività sportiva per gli Usignani in vacanza, sia stato realizzato - interamente finanziato dalla Pro Loco - un complesso sportivo dotato di un campo di calcio a "sette" e di un campo polivalente per tennis-basket-pallavolo. Una piccola casetta in legno per il ricovero dell'attrezzatura ed un'area pic-nic con braciere, tavoli in legno e gazebo completano l'impianto. Nell'estate 2018 lo spazio è stato dotato anche di una piccola piscina utilizzata, sotto stretto regolamento, per il grande divertimento degli usignani, dotata anche di area relax con idromassaggi. Un ringraziamento a Bruno per la cura nella manutenzione dell'impianto, che ci viene invidiato da tutto il comprensorio di paesi circostanti.
LA PAGINA DELLO SPORT
Lo sport più praticato ad Usigni, come in tutto il mondo, è ovviamente il CALCIO. Sono trascorsi ormai anni dai "tempi eroici" in cui si giocava su campi strappati all'aratro, pieni di zolle e di buche .... ma le "leggende" restano indimenticate! Così come le accese partite contro gli storici rivali di Monteleone, Ruscio, Poggiodomo e degli altri paesi della zona: tutte (o quasi) finite in trionfo! Ricordiamo la grande scuola dei portieri, iniziata con l'indimenticato Renzo Fafoglia, i grandi “bomber” ed i mitici fuoriclasse le cui gesta si tramandano nel tempo; una grandezza solo offuscata dalla presenza di alcuni generosi schiapponi! Oggi il testimone è passato ad una squadra di fortissimi ragazzi che non fanno rimpiangere le gesta dei loro padri.
GLI IMBATTIBILI - UNA FORMAZIONE DEL 2010
Lorenzo - Alberto - Giorgio - Gianluca - Francesco - Giuseppe - Valerio - Federico - Marco
Lamberto - Alessio - Angelo - Iko - Fabrizio - Matteo
UNA SQUDRA DI VECCHIE GLORIE
LE "ARTIGIANALI" CONVOCAZIONI DI UN TEMPO
LE "ARTIGIANALI" CONVOCAZIONI DEI GIOCATORI
PARTITA DI CALCIO ANNI 60 SU TERRENO SCOSCESO
USIGNI SULLO SFONDO
Altre diffuse attività sportive ad Usigni sono il TREKKING con escursioni a piedi sulle bellissime montagne che circondano Usigni (primo tra tutti il Monte Vettore) e le passeggiate in MOUNTAIN BIKE. Quest'ultima attività, vista la conformità del territorio, è riservata a veri appassionati che si lanciano in ardue salite e spericolate discese sulle tortuose strade di montagna che circondano Usigni. Anche qui la tradizione è elevata: su tutti spiccano Ilario e Carmine, due fratelli che per anni sono stati il nostro punto di riferimento ciclistico. Ma ricordiamo anche le gesta di Menicuccio e Stefano che si avventuravano in lunghe pedalate per le strade della Valnerina finendo spesso per essere dati per dispersi... Va detto però che, insieme ad atleti in perfetta forma che utilizzano biciclette ultra moderne e cambi con rapporti da professionisti, non mancano scene commoventi di volenterosi ciclisti che si arrampicano, madidi di sudore, con epica fatica….
GLI "EROI" DI MUCCIAFORA E DEL COSCERNO
Vanno infine segnalati due sport "estremi" come il RAFTING ed il PARAPENDIO che si possono svolgere non lontano da Usigni. Il rafting, adatto sia ai piccoli che ai grandi, si può praticare lungo il fiume Nera grazie a centri attrezzati situati a Serravalle, Scheggino ed alle Cascate delle Marmore: la discesa in gommone, con l'inevitabile bagno nelle gelide acque del fiume, è un'esperienza da non perdere! Per volare in parapendio si deve invece arrivare all'altopiano di Castelluccio di Norcia che, grazie a particolari correnti d'aria ascensionali, è diventato uno dei luoghi più rinomati in Europa per questo tipo di attività sportiva.
RAFTING SUL FIUME NERA
GALLERIA SPORTIVA