Le famiglie di Usigni - Alberi Genealogici

Su iniziativa di alcuni amici usignani che hanno a cuore l'albero genealogico della propria famiglia, rigorosamente usignana, e grazie alla memoria dei più anziani, questa pagina "racconta" la composizione di alcune famiglie di Usigni a far tempo dal secolo scorso. Invitiamo tutti a collaborare all'esattezza delle discendenze segnalando errori ed omissioni. 

c16ace4ef35ee0200a08806a20825f113b5432d5

FAMIGLIA DI PIETRO

Per merito di Carmine e grazie alla buona memoria di Anna, pubblichiamo l'albero genealogico della famiglia DI PIETRO. Con il prezioso supporto dei libri anagrafici del comune di Poggiodomo siamo riusciti a risalire sino ad inizio '800 ed al capostipite Antonio, di professione "campagnolo", nato ad Usigni e sposato con Marini Francesca. La famiglia si è oggi spostata tra Roma ed il Molise. Il rischio di estinzione di questa famiglia è stato evitato grazie alla recente nascita di Tancredi, figlio di Riccardo. 

cc8c0e8549cd7d38f2bf4eba0783c642c0d7d54b
1d3f20c553552a047f5d6ca936eff824cb4d53f5

FAMIGLIA MARINI 

Grazie allo stimolo di Franco e Dino, e con l'aiuto di alcuni usignani di buona memoria, pubblichiamo due alberi genealogici della famiglia MARINI, che rappresenta il nucleo più numeroso di Usigni. Risultando impossibile risalire al capostipite (si ritiene che la famiglia sia originaria di Spoleto), questa si disperde in una serie di rami e spesso si intreccia con altre famiglie storiche del paese.  Qui sotto gli alberi geneaologici dei rami facenti capo a Giandomenico e ad Alessandro.

62e4623afb049e5fad81338408a2ed1663674fdc
e8cd4c16ce8f8344d4f62854231f7a658872e176
01887b45a288e8ad69934dfdbcf24a5bc723e10f
5122cead5af69c08332a68bf6c79236ea3540956
bb4dcccc1e097eac5f59f3205c3e5c4d022f5403
b5fd679895cd708e16592ec44f82896adee1a0e7
ff0d1107d68b4399a0896f67d253621d7b0a5e05
93a934797c6b2164a28cbae5e5cdb1001258249e
96384d775caff4f2e745c8af609fde4f2169553e
2ed4045ef60ef7c34363754d27dd0fa337b37d30
72842c07fc15062a88846bba398be828574526bc
6992499b9d88fce95806fcd804aff36da355abec
7e5df10398c2f79d69686432b2bdf7913bf1768b